Duplicazione Chiavi Milano - Ultime News

TUTTO COMINCIA DALLA CHIAVE - Duplicazione Chiavi

No comments

TUTTO COMINCIA DALLA CHIAVE

La chiave è uno dei prodotti più diffusi e tutti ne abbiamo almeno una in tasca. Ne entriamo in contatto fin da piccoli, con il lucchetto del diario segreto o i primi rudimentali salvadanai, e conquistare il diritto di avere una copia del “mazzo” di chiavi di casa è forse il primo passo verso la maturità di un teenager. Si fa presto a dire “chiave”, ma la ricerca e l’innovazione tecnologica negli ultimi cinquantanni hanno sfornato una moltitudine di serrature di sicurezza, accompagnate da chiavi differenti e sempre più sofisticate. Scopriamo insieme pregi e difetti delle chiavi in circolazione.

La serratura patent è molto semplice e con un grado di sicurezza molto basso. Si utilizza normalmente all’interno degli appartamenti, per esempio per migliorare la privacy del bagno. La chiave patent funziona solo come trascinatore del chiavistello e l’unico codice di cifratura che distingue una chiave dall’altra è una fresatura, che viene realizzata su uno dei due lati. La fresatura, all’interno della toppa, va a innestarsi con un dentino posto a una determinata altezza, sulla destra o sulla sinistra.

Una volta le case produttrici arrivavano anche fino a 24 chiavi patent differenti: oggi normalmente si fermano a 12, talvolta 6 destre e 6 sinistre. Le chiavi patent sono numerate ed è facile individuare le chiavi simili.

LA CHIAVE STANDARD

La chiave standard o “a taglio” è la più comune e si inserisce verticalmente nel cilindro. È composto da denti e da avvallamenti, nei quali si inseriscono i pistoncini del cilindro per ottenere la linea di scorrimento che aziona il meccanismo di apertura della porta.

LA CHIAVE A POMPA

La chiave a pompa è fresata nella parte frontale. Inserita nella serratura funziona come un normale cilindro, ma la linea di scorrimento è assiale alla serratura. Sono serrature poco diffuse, ma essendo di piccole dimensioni venivano spesso utilizzate quando era difficile installare un cilindro tradizionale.

LA CHIAVE A SPILLO

La chiave a spillo funziona come la chiave standard, con denti e avvallamenti che accolgono i pistoncini della serratura, con la differenza che è composta da 3 e 4 rami (con la punta a Y o X). Le dimensioni sono più ridotte: a differenza delle chiavi standard, i pistoncini sono più piccoli e sono disposti su tre file

LA CHIAVE A TUBETTO

Normalmente la chiave a tubetto viene utilizzata nelle catene per proteggere le biciclette. Si tratta di una chiave molto semplice: i pistoncini sono disposti sulla circonferenza e l’inserimento della chiave a tubetto libera una linea di scorrimento.

LA CHIAVE A DOPPIA MAPPA

La chiave a doppia mappa è utilizzata soprattutto in Italia. È composta da un gambo, di varie lunghezze, e da due file di denti. Inserita in una serratura a doppia mappa, muove una serie di leve (gorges) che, riconoscendo il codice della mappa della chiave, permettono lo scorrimento del chiavistello e l’apertura della porta.

La cifratura è speculare sulle due mappe: ciò è necessario per poter aprire la porta sia dall’interno che dall’esterno. Le chiavi a doppia mappa di vecchia generazione (che oggi abbiamo scoperto essere facilmente accessibili dal grimaldello bulgaro) utilizzavano una costanza fissa: i denti opposti hanno la stessa profondità che si ripete in tutte le posizioni. Le chiavi a doppia mappa di nuova generazione utilizzano invece una costanza variabile, con una profondità che varia a seconda della posizione. Per capire in che modo sono state rese più sicure, basti pensare che le chiavi a costanza fissa hanno 46.646 codifiche, quelle a costanza variabile 2.176.782.336. Inoltre bisogna considerare che le chiavi a doppia mappa non sono tutte uguali: ogni produttore ha un proprio profilo e utilizza una determinata guida.

LA CHIAVE PIATTA

È simile alla chiave standard ma si inserisce orizzontalmente. Rappresenta un’evoluzione sul fronte della sicurezza, poiché la cifratura è realizzata anche con piccoli crateri di diversa profondità (punzonature), posti su tutti i lati della chiave.
Sempre per aumentare il livello di sicurezza e esclusività, spesso sono chiavi con profilo riservato, che possono essere duplicate soltanto con una tessera di riconoscimento e solo presso duplicatori autorizzati. In alcuni casi la chiave viene addirittura inviata direttamente dal produttore.

La ricerca del settore ha introdotto negli ultimi anni nuovi accorgimenti, come l’inserimento di una parte mobile e/o magnetica nella chiave, necessaria per il riconoscimento magnetico o meccanico da parte del cilindro nella serratura della porta.

Rimani aggiornato sui nostri prodotti e servizi

Unisciti alle migliaia di clienti soddisfatti ⭐⭐⭐⭐⭐ Cosa aspetti? Contattaci su Whatsapp per un preventivo gratuito ed immediato!

Seguici su

Staff Casa Della ChiaveTUTTO COMINCIA DALLA CHIAVE

Related Posts